Jiaozi

Home / Jiaozi
Jiaozi

I *jiaozi* (饺子) sono uno dei piatti più famosi e amati della cucina cinese, rappresentando un simbolo di tradizione, festa e famiglia. Si tratta di ravioli ripieni, che possono essere cotti in vari modi – al vapore, bolliti, fritti o grigliati – e che si mangiano durante tutto l’anno, ma sono particolarmente popolari durante il **Capodanno cinese**. In quel periodo, la preparazione dei *jiaozi* è un’attività che riunisce le famiglie, con la speranza che portino fortuna e prosperità per l’anno nuovo.

### Cosa sono i *jiaozi*?
I *jiaozi* sono dei ravioli cinesi ripieni di carne, verdure, o a volte anche pesce, racchiusi in una pasta sottile di farina di grano. La loro forma è generalmente semicircolare, ma può variare. Vengono preparati con diversi metodi di cottura e serviti con salse come la soia o l’aceto, a seconda delle preferenze regionali.

### Ingredienti tipici dei *jiaozi*:
1. **Pasta**: La pasta per i *jiaozi* è fatta con farina di grano, acqua e un pizzico di sale. La consistenza della pasta deve essere morbida, ma resistente per contenere il ripieno.

2. **Ripieno**: Il ripieno può variare moltissimo, ma le varianti più comuni includono:
– **Carne di maiale e cavolo**: Una delle combinazioni più classiche e amate, che può essere arricchita con zenzero grattugiato, cipollotto e salsa di soia.
– **Manzo e cipollotto**: Un’altra variante molto popolare, con carne di manzo tritata e cipollotto fresco, a volte mescolato con funghi per aggiungere un tocco umido e saporito.
– **Gamberi e verdure**: Per un ripieno più delicato, si usano i gamberi mescolati con verdure fresche, come spinaci o cipollotto.
– **Ripieni vegetariani**: Come il cavolo cinese (bok choy), funghi, tofu e bambù. Questi sono particolarmente apprezzati per chi preferisce un’opzione senza carne.

3. **Condimenti**: Spesso vengono aggiunti zenzero, aglio, salsa di soia, olio di sesamo, pepe e altre spezie per insaporire il ripieno. L’uso di olio di sesamo e salsa di soia è comune, poiché conferisce ai *jiaozi* un gusto ricco e aromatico.

### Preparazione e cottura
1. **Preparazione della pasta**: La pasta viene stesa in cerchi sottili, grandi circa 7-8 cm di diametro. Si può fare a mano o con una macchina per la pasta.

2. **Preparazione del ripieno**: Si mescolano gli ingredienti scelti per il ripieno, condendo bene con salsa di soia, pepe, zenzero e altre spezie.

3. **Formatura**: Ogni cerchio di pasta viene riempito con una cucchiaiata di ripieno, quindi si piega a metà e si sigillano i bordi premendo insieme la pasta. I bordi possono essere arricciati con delle pieghe per una chiusura più sicura e decorativa.

4. **Cottura**: I *jiaozi* possono essere cotti in vari modi:
– **Bolliti**: Vengono immersi in acqua bollente e cotti per circa 5-7 minuti, finché non galleggiano in superficie.
– **Vapore**: Possono essere cotti al vapore in un cestino di bambù, che mantiene i ravioli morbidi e saporiti.
– **Fritti**: I *jiaozi* possono anche essere fritti, in modo che la parte inferiore diventi croccante mentre la parte superiore rimane morbida e tenera.
– **Grigliati (potsticker)**: Questa variante prevede che i *jiaozi* vengano prima fritti e poi cotti al vapore, creando una combinazione perfetta di croccantezza e morbidezza.

5. **Servizio**: I *jiaozi* vengono spesso serviti con una salsa di soia mischiata con aceto e, a volte, un po’ di olio di sesamo o peperoncino, per aggiungere un po’ di piccantezza.

### Quando si mangiano i *jiaozi*?
I *jiaozi* sono piuttosto versatili e possono essere mangiati in qualsiasi momento, ma sono particolarmente legati alle celebrazioni del **Capodanno cinese**. Durante il Capodanno, si prepara il piatto in famiglia, con ogni membro della famiglia che partecipa alla preparazione, e si mangiano durante la cena della vigilia. Si crede che mangiare i *jiaozi* in quel periodo porti fortuna, prosperità e abbondanza.

Ma, ovviamente, sono un piatto che si mangia tutto l’anno, spesso come spuntino o piatto principale. È comune trovarli nei ristoranti di cucina cinese in tutto il mondo, spesso serviti in piatti abbondanti.

### Curiosità:
1. **Simbolismo**: La forma dei *jiaozi* è simbolica; si dice che assomiglino alle vecchie monete d’oro cinesi, quindi mangiarli durante il Capodanno cinese rappresenta l’augurio di ricchezza e prosperità per l’anno che verrà.
2. **Varietà regionali**: Sebbene siano diffusi in tutta la Cina, i *jiaozi* variano molto da regione a regione, a seconda delle tradizioni locali e degli ingredienti disponibili. In alcune zone, per esempio, si usano ripieni più piccanti, mentre in altre prevale il sapore più delicato del maiale e del cavolo.

### Varianti moderne:
Oltre alle varianti tradizionali, ci sono molte interpretazioni moderne dei *jiaozi*. Alcuni li preparano con ripieni non tradizionali come **formaggio**, **manzo speziato** o **funghi shiitake**, mentre altri li servono come piatti fusion, magari con salse più elaborate o combinazioni di sapori inaspettate.

 

Translate »